Non puoi effettuare un nuovo ordine dal tuo paese. United States
515
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Batata Rossa bio 500 gr
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Peso | 500 g |
Origine | Puglia/Israele |
Ente Certificatore | Bioagricert S.r.l. |
La BATATA ROSSA è 'un vegetale utilissimo per una buona salute, per le sue proprietà nutritive e preventive, come antiossidante e come prodotto di bellezza. È ricca di flavonoidi e antociani e, oltre a un buon contenuto di fibre, minerali e carboidrati, 100 grammi di batata contengono quasi il triplo del fabbisogno di vitamine A giornaliero e oltre un terzo del fabbisogno di vitamina C. Si ha cosi un complesso mix di sostanze antiossidanti che esaltano le sue eccezionali proprietà anti-radicali liberi e antiaging. Per la diversificata ricchezza dei suoi contenuti e soprattutto per le sue marcate proprietà anti-radicali liberi se ne può fare uso in cosmetica e per la bellezza (come antiossidante, emolliente, lenitivo e maschere). Non è un caso infatti che alcune creme anti rughe contengano un estratto di questo tubero.
Originaria dell'America tropicale (ma pare addirittura proveniente in epoche remote dalle isole del Pacifico), è stata portata in Europa da Cristoforo Colombo. Si diffonde in Spagna e Portogallo come cibo dei poveri e, anche per la fama di essere cibo afrodisiaco, in Inghilterra che ne importa grande quantità non avendo le condizioni climatiche adatte a coltivarla.
Si può consumare in moltissimi modi, dall'antipasto al dolce. Si possono adottare tutte le ricette normalmente impiegate per la patata classica (grigliata, al forno, bollita, fritta, gnocchi, purea, come contorno di carne e pesce), per la carota (cruda da sola o nelle insalate miste, nelle minestre e zuppe, nei sughi) e per la zucca (ripieni, marmellate, torte e dolci vari).
Essendo la BATATA ROSSA coltivata con metodi completamente naturali è possibile consumarla anche la buccia, dove risiedono la maggior parte delle proprietà del cajapo. Le pezzature più piccole hanno, in percentuale, più quantità di buccia.